Un violento terremoto di M 7.7  ha colpito questa notte alle 3:04 UTC , la costa pacifica del Canada nella zona di Queen Charlotte Islands, con epicentro a 727km NO da Vancouver e 203km SW da Prince Rupert, con ipocentro a 17km di profondità. Anche se al momento nella zona interessata dal forte sisma non si registrano danni a persone o a cose, dal centro di monitoraggio Tsunami è stato emesso un allarme per le zone costiere delle isole Hawaii, nelle quali è stata ordinata la immediata evacuazione della popolazione per possibili onde anomale di grandi dimensioni, attese onde dai 3 ai 10 mt e di forte intensità. Gli abitanti sono stati invitati a spostarsi verso l’interno delle isole e soprattutto verso le montagne. Nel mentre le coste canadesi continuano a tremare pericolosamente.

Quanto pubblicato sul principale quotidiano locale, l’Honolulu Star Adviser online, le prime onde anomale attese intorno alle 09:30 italiane (nelle Hawaii saranno circa le 22:30 di sabato). Le aree più a rischio, secondo la protezione civile locale, sono Hilo (su Big Island, sud dell’arcipelago), Kahului (su Maui), Haleiwa (su Oahu, dove si trova la capitale Honolulu) e Hanalei (su Kauai, a nord dell’arcipelago). Intanto, le autorità Usa hanno ridimensionato il primo allarme tsunami che riguardava il sud dell’Alaska e le Colombia britannica canadese, dopo il forte sisma. Una piccola onda anomala è stata registrata a Craig, in Alaska, ma è stata inferiore alle attese, circa 10 centimetri, e non ha provocato nessun danno.

Rimanete connessi per aggiornamenti o seguite le notizie in diretta qui.

Fonti:

http://terrarealtime.blogspot.it/

Hawaii – Allarme tsunami: coste evacuate e onde anomale